Fast Animals and Slow Kids

Gli autori di Liberevento

Fast Animals and Slow Kids

Gruppo musicale

Il progetto Fast Animals and Slow Kids – FASK nasce a Perugia nel 2008, dall’amicizia di quattro musicisti: Aimone Romizi, Alessandro Guercini, Alessio Mingoli e Jacopo Gigliotti. Il nome Fast Animals and Slow Kids nasce su ispirazione di una gag de I Griffin, e la band inizia a scrivere canzoni in inglese. Nel 2010 aprono i concerti di band come Zen Circus, Il Teatro degli Orrori, Futureheads e I Ministri, e in estate partecipano e vincono il contest di “Italia Wave Love Festival” come miglior gruppo emergente italiano. Registrano nel febbraio 2011 il loro primo album “Cavalli”, prodotto da Andrea Appino e pubblicato dall’etichetta Iceforeveryone, di proprietà proprio degli Zen Circus. Il gruppo inizia a farsi notare all’interno dell’ambiente indipendente musicale italiano, partecipando a diverse rassegne del settore. Nell’ottobre 2012 inizia la registrazione del loro secondo album Hỳbris (pronunciato “Iubris”). Nel dicembre 2013 il singolo “A cosa ci serve” vince il Trofeo Rockit come migliore canzone italiana secondo i lettori del sito, considerata anche la canzone dell’anno. Il terzo disco, “Alaska”, prodotto sotto l’etichetta Woodworm, viene pubblicato ufficialmente il 3 ottobre 2014, preceduto dai singoli lanciati sul web “Il Mare Davanti” e “Come reagire al presente”. Dopo la pubblicazione ufficiale, nel giro di poche ore Alaska è il disco “alternative” su Itunes più venduto in Italia. Il Tour Alaska inizia alla fine del 2014 e registra parecchie date sold-out, viene portato a termine verso i primi mesi del 2016. Sono stati ospiti del Festival Liberevento nel 2022 con la loro graphic novel “Fast Animals and Slow Kids. Come reagire al presente” (Ed. Becco Giallo).

Tutti gli autori

News

  • 7 marzo 2021, h 17:00 | Cosa può insegnare l'apnea? Cosa possiamo apprendere dall'esperienza di un uomo che decide di sfidare le leggi della natura per capire fin dove può arrivare?

  • 21 marzo 2021, h 17:00 | Londra, 1870. Sono passati trentatré anni da quando Victoria è salita al trono, nel tripudio popolare: una diciottenne non bella, ma vivace, intelligente e soprattutto volitiva.

  • 25 marzo 2021, h 17:00 | Una storia di fantasmi che vede protagonista Dante Alighieri ai nostri giorni. Da seicentonovantanove anni, per una sola notte, il Padre eterno lo fa scendere dal Paradiso a Firenze.

  • 3 aprile 2021, h 17:00 | Quando una delle sigaraie – le manifatturiere del tabacco – va a chiederle aiuto, Clara Simon non sa che fare. È una bella ragazza, con quegli occhi a mandorla ereditati dalla madre, una cinese d